C-reattiva è lo spazio dove creativi e progetti si incontrano per generare impatto.

Cosa puoi ottenere con C-reattiva?

Un'esperienza di crescita individuale e collettiva.
Un network di esperti che costruiscono soluzioni formative che siano complete,
sinergiche, sostenibili e rispondano ai tuoi bisogni.
Riflessione e coinvolgimento attivo grazie alla metafora teatrale.

Tu hai l’idea o l’obiettivo. Noi lo trasformiamo in realtà.

Il nostro team

picture website monica
Monica Zambon

Chief Programme Manager

La bussola silenziosa che tiene la rotta anche quando il mare si agita.

screenshot
Michele Battistella

Co-fondatore e Trainer

L’energia che trasforma gli intoppi in possibilità e i limiti in nuove strade.

Miljana Marković

CMO
Head of Visual Identity & Playfulness

Lo sguardo curioso che gioca con le forme, i colori e le storie.

Ogni progetto è un viaggio creativo

Dai un’occhiata ad alcuni dei nostri lavori attuali – ognuno racconta una storia, una collaborazione e una visione condivisa.

Le attività di C-reattiva danno forma alle idee attraverso esperienze vive e condivise: incontri, laboratori, spettacoli e molto altro.

In questa sezione trovate racconti che accendono pensieri, creano domande e accompagnano la ricerca interiore.

Ultimi progetti

Trasformiamo conversazioni intime in viaggi sonori condivisi.

Accendiamo lo spazio tra le persone dove nascono le idee.

Diamo voce ai silenzi e corpo alle emozioni.

C-reattiva Codice Etico

Il presente Codice Etico definisce i valori, i principi e gli standard etici che guidano la condotta professionale quotidiana del network di formatori e professionisti parte di C-reattiva; nonché il processo decisionale alla base delle attività messe in opera e delle modalità scelte per la loro implementazione. La missione di C-reattiva supporta e si conforma ai valori e ai principi etici comuni a ogni essere umano. Il suo scopo è perseguire i suoi obiettivi fondanti attraverso un’azione chiara e trasparente, conforme alle leggi vigenti. C-reattiva è una XXXX che si fonda sui seguenti valori e principi etici:

Valore: Indipendenza. Principio Etico: C-reattiva rispetta l’autonomia garantendo il rispetto della dignità, della libertà di pensiero e della capacità decisionale di ogni persona.

Nell’esercizio delle proprie funzioni, i formatori e professionisti di C-reattiva, non applicano alcuna distinzione o discriminazione basato sulla razza, il sesso, la religione, la nazionalità, l’origine etica o la classe di appartenenza. C-reattiva non si rifà ad alcuna ideologia nell’esercizio delle proprie funzioni, rispettando il principio di libertà, di parola, di pensiero e opinione. Secondo tale principio di indipendenza, C-reattiva decide di lavorare sia con enti privati che con enti pubblici, nel rispetto delle sue capacità di fornire servizi effettivi, efficaci e di qualità. C-reattiva considera la solidarietà e la competenza professionale, componenti fondamentali e pertanto parte essenziale del proprio lavoro.

Valore: Dignità della Persona. Principio Etico: C-reattiva rispetta la dignità e il valore intrinseci della persona.

Nell’esercizio delle proprie funzioni, i formatori e professionisti di C-reattiva, trattano ogni persona in modo premuroso e rispettoso, consapevoli delle differenze individuali e della diversità. Tramite la propria azione, C-reattiva promuove l'autodeterminazione socialmente responsabile dei clienti. Essi cercano di costruire sulle capacità e opportunità presenti dei clienti, con l’intento di cambiare e di raggiungere i propri obiettivi. I formatori e professionisti di C-reattiva sono consapevoli della duplice responsabilità nei confronti dei clienti e della società in senso più ampio, cercano di trovare soluzioni compatibili con gli interessi dei clienti e gli interessi della società in modo socialmente responsabile, coerente con i valori, i principi etici e gli standard etici elencati nel presente codice.

Valore: Importanza delle Relazioni Umane Principio Etico: C-reattiva riconosce l’importanza centrale del rispetto reciproco e delle relazioni interpersonali, con particolare attenzione al principio Do-Not-Harm.

I formatori e professionisti di C-reattiva comprendono che le relazioni tra le persone (individui e gruppi) sono un importante veicolo di cambiamento. C-reattiva lavora in consultazione e cooperazione con i clienti, coinvolgendo i clienti e i partecipanti su un piano egualitario durante tutto il processo della relazione lavorativa. C-reattiva punta a rafforzare le relazioni con i clienti e tra partecipanti nello sforzo di promuovere, ripristinare, mantenere e migliorare il benessere di individui, gruppi, aziende, collaboratori, organizzazioni e comunità. C-reattiva, in rispetto del principio di Do-Not-Harm si impegna a operare in modo responsabile, evitando e prevenendo impatti negativi su persone, comunità e ambiente durante tutta la sua attività.

Valore: Integrità Principio Etico: C-reattiva mantiene un comportamento rispettoso.

I formatori e professionisti di C-reattiva sono in ogni momento consapevoli della missione, dei valori, dei principi etici e degli standard etici legati all’implementazione della propria professione e la praticano in modo coerente con essi. Essi adottano e promuovono misure per benessere personale a livello professionale e personale, che li aiuta poi a performare al meglio durante lo svolgimento dei propri compiti e l’interazione con i clienti. C-reattiva agisce in modo onesto e responsabile e si affida a fornitori e collaboratori che adottano pratiche altrettanto rispettose.

Valore: Competenza Principio Etico: C-reattiva e i suoi formatori e professionisti praticano solamente nelle proprie aree di competenza, con il fine di migliorare e accrescere le proprie conoscenze e abilità professionali.

C-reattiva incoraggia e promuove la crescita personale e professionale dei propri collaboratori e professionisti, per un incremento delle conoscenze, capacità e abilità che vengono applicate nel lavoro di tutti i giorni. Allo stesso tempo, C-reattiva tramite i propri collaboratori, ambisce a capitalizzare la propria esperienza contribuendo alla crescita conoscitiva e applicativa nel settore.

Valore: Giustizia Retributiva Principio Etico: C-reattiva unisce etica del lavoro e rispetto reciproco in una visione in cui il valore non si misura solo in numeri, ma anche in relazioni e riconoscimento.

C-reattiva crede in un lavoro che abbia il giusto valore: riconosciuto, rispettato e accessibile, perché la qualità non sia mai un lusso e la professionalità trovi sempre il suo giusto posto. C-reattiva promuove un ambiente di lavoro che rispetti chi lo fa e chi ne beneficia, in un equilibrio che mette al centro le persone e il valore reale delle cose. Incoraggia un’economia del buon senso, dove il prezzo riflette il valore, il valore racconta il lavoro, e il lavoro rispetta chi lo fa e chi lo riceve. Pertanto, C-reattiva si avvale della capacità di collaborare con un gruppo vario di interlocutori quali aziende private, enti pubblici, organizzazioni e associazioni, personalizzando l’offerta alle esigenze dell’interlocutore.

Valore: Personalizzazione. Principio Etico: C-reattiva crede nel riservare un trattamento diversificato dei clienti, ognuno secondo i propri bisogni e contesto.

C-reattiva ritiene non sia possibile applicare a situazioni differenti la medesima proposta, ma in linea con il principio del rispetto della persona, della sua unicità e dignità, C-reattiva crede che ogni situazione meriti ascolto e attenzione autentica. Per questo non vengono applicate soluzioni preconfezionate, ma tutti i servizi sono costruiti a partire dall’analisi del reale bisogno del cliente

Valore: Informalità. Principio Etico: C-reattiva pratica l’autenticità nelle relazioni, un modo di essere e comunicare che mette al centro le persone, riduce le distanze e favorisce la fiducia reciproca.

Nelle sue metodologie, C-reattiva crea uno spazio in cui ci si può incontrare l’altro da pari, favorendo lo scambio umano e sincero. C-reattiva è consapevole che la scelta del linguaggio sia dirimente per la condivisione di informazioni e per lo sviluppo organizzativo. Il linguaggio permette di costruire relazioni, condividere saperi e far crescere l’organizzazione in modo coerente e inclusivo. Essere informali non significa essere inadatti, al contrario l’informalità costruisce ambienti più aperti e distesi, nei quali la fiducia può crescere spontaneamente.

Valore: Creative commons Principio Etico: C-reattiva si fonda sulla condivisione responsabile del sapere, accompagnato da un giusto ed equo accesso alla conoscenza.

C-reattiva è riconosce il valore del contributo di ciascuno (creatività individuale e diritto d’autore) a tutti i livelli e promuove la cultura come bene comune, includendo contenuti culturali, educativi e informativi. C-reattiva formalizza i saperi in materiale e strumenti educativi, che rende disponibile, a partecipanti e collaboratori che ritengono importante espandere le conoscenze acquisite. Materiali e saperi sono messi a disposizione a prezzi calmierati contribuendo a promuovere la possibilità educativa, per sostenere percorsi educativi inclusivi e aperti anche a chi dispone di mezzi più contenuti.

Valore: Messa in gioco. Principio Etico: C-reattiva si avvale del principio della corresponsabilità inteso come disponibilità a esporsi, partecipare attivamente, mettersi in discussione.

Nelle sue dinamiche, i formatori di C-reattiva adottano un approccio di continua messa in gioco personale attraverso sfide e strumenti di sviluppo personale e sociale. Trasmettendo questa filosofia, le formazioni di C-reattiva hanno l’obiettivo di spingere l’altro a confrontarsi con l’esterno ai confini della propria zona di comfort, spingendo formatori e partecipanti a proporre sé stessi in modo vero, non solo nei propri ruoli o competenze, con autenticità. Si propone di adottare soluzioni creative e di gioco che possano, in sicurezza, offrire l’opportunità a ciascuno di essere parte attiva nel processo, e contribuisce con autenticità, apertura e impegno alla crescita comune.